giovedì 26 marzo 2015

Marlene Shorts - onii-chan chapter - Gundam, Manzoni e ferormoni

- Onii-chan!?-
- Eccoci, siamo amici tuoi, e io sono Peter Rei![1] - canticchio Robert entrando nella sua stanza trovando sua cugina Marlene seduta sul tappeto con un libro in mano.
- Cosa stavi canticchiando onii-chan? - gli chiese smettendo di leggere e alzando lo sguardo verso di lui.
Robert non si stupì più di tanto nel trovare Marlene nella sua stanza intenta a leggere un libro. Le loro stanze erano comunicanti e la porta che le divideva era praticamente sempre aperta. Ma mentre lui raramente entrava nella stanza della cugina per lei era la norma entrare nella sua.
- La sigla italiana di Kido senshi Gundam! - le rispose andando a sedersi alla sua scrivania.
- Mi piace di più di quella originale giapponese! - le spiegò poi avviando il computer e iniziando ad aprire cartelle su cartelle - Se riesco a trovarla te la faccio sentire! -
- D'accordo! - rispose riprendendo la lettura.
- Sbaglio o il libro che stai leggendo è molto vecchio? - le domandò poi notando quanto sembrasse vecchio, antico sarebbe stato più corretto, il libro che aveva appena ripreso a leggere.



- Non ti sbagli! - si fermò di nuovo posandosi il libro in grembo. - Me lo ha procurato la tata. È stato pubblicato intorno al mille e ottocento. Il ventitre o il ventiquattro o comunque in quegli anni! - disse poi - È il Fermo e Lucia, la prima stesura dei Promessi Sposi -
- Allora è più recente! - le disse Robert dubbioso.
Al pari di sua cugina aveva una vera e propria ossessione per i libri. Gli piaceva leggere e collezionare libri.
Di tutti i generi.
Nella sua biblioteca non aveva solo le classiche letture dei ragazzi della sua età. Ventimila leghe sotto i mari (spesso confuso con il suo quasi omologo, scritto da tal Onan Ferachio e intitolato Ventimila seghe sotto i mari[2]), Ivanhoe, Dalla Terra alla Luna, il barone rampante e via dicendo, ma aveva anche testi più complessi. Roba di Pirandello, Shakespeare, Bandello, Sun Tzu oltre a manuali di vario genere.
E questa sua passione lo aveva portato ad avere anche una certa cultura di base su autori considerati importanti.
- Manzoni non ha mai pubblicato a stampa la prima versione del suo romanzo, il Fermo e Lucia - iniziò a spiegare a Marlene - ma fu un certo Giuseppe Lesca a pubblicarlo nel 1916 sotto il titolo Gli sposi promessi[3] -
- Però qui c'è scritto che è la prima edizione del 1824, scritta da Alessandro Manzoni e ad opera degli editori Guglielmini e Radaelli - gli disse Marlene convinta di quanto diceva - e nell'introduzione dice che si tratta della prima edizione del Fermo e Lucia ad opera del Manzoni! -
- La tata mi ha detto che il Manzoni ne ha fatto stampare alcune copie da distribuire a persone che conosceva per una specie di beta testing! - continuò Marlene - E comunque, prima di prenderlo lo ha fatto autenticare! Risale davvero al 1824 e i caratteri di stampa sono compatibili con quelli usati dalla stamperia degli editori![4] -
Probabilmente, si disse Robert, la tata non aveva bisogno di far autenticare quel libro dato che quasi sicuramente lo aveva letto quando era ancora fresco di stampa.
Se si voleva credere ad alcune foto che avevano visto sia lui che Marlene la tata era nella loro famiglia dai tempi del primo Roberto Autore, il capostipite della loro famiglia.
- Se lo ha detto la tata, allora, deve essere così - disse poi Robert riuscendo finalmente a trovare il file audio che stava cercando.
- Amici miei, sono Peter Rei, comandante del robot - canticchiò seguendo il testo della canzone tenendo il tempo con il piede - sono io il ragazzo che, ai nemici dice no... -
- Preferisco l'originale giapponese - mormorò Marlene - e poi, perché Peter Rei? Non si chiama Amuro? -
- Adattamenti all'italiana - rise Robert pensando ad un altro anime che aveva visto di recente, Kimagure Orange Road. Anche li avevano cambiato i nomi dei personaggi oltre che al titolo, per non parlare dei tagli che avevano fatto ad alcuni episodi. Un paio, addirittura,non Italia non erano stati neanche trasmessi.
- In alcuni casi però hanno fatto dei bei adattamenti - gli disse poi Marlene - mi piacevano le voci in dialetto degli uomini dell'esercito privato di casa Mendo -
- Già - sorrise Robert - non mi è piaciuto, invece, l'adattamento in italiano della prima stagione di ARIA[5] -
- Quello neanche a me - scosse la testa - ma probabilmente sono gusti! -
Continuarono a parlare di adattamenti, tagli e censure per un paio d'ore e si fermarono solo quando la tata li chiamò per il the di mezzo pomeriggio.
- Adesso che ci penso, Marlene! - esclamò Robert mentre la cugina riponeva sulla scrivania di Robert il prezioso volume - Perché eri nella mia stanza? -
- Perché mi sentivo da sola a leggere nella mia! - gli rispose tranquillamente - Nella tua, c'è il tuo odore e mi sento meno sola... -
Potenza dei ferormoni...

Per scaricare la versione in PDF clicca qui

© suinogiallo 2015

1 Gundam - Andrea Lo Vecchio/Mariano Detto - 1979
2 Non esiste alcun romanzo con questo titolo. Credo esistano dei film con questo titolo ma non ne sono sicuro. Il nome dell'autore è, ovviamente, inventato.
3 La pubblicazione avvenne a Napoli nel 1916 ad opera dell'editore Perrella
4 Guglielmini e Radaelli furono gli editori della prima edizione dei Promessi Sposi a cavallo tra il 1840 e il 1842. In questa storia mi prendo, come è palese, delle licenze poetiche. L'edizione in possesso di Marlene è una mia creazione, così come la storia che vi è dietro
5 Si tratta di anime usciti in tempi diversi. ARIA nel periodo temporale in cui si svolge la storia non era ancora uscito. Anche in questo caso mi sono preso delle licenze poetiche 

Nessun commento:

Posta un commento