Dei perché e dei per come...

Intanto partiamo dalla prima domanda che sicuramente vi starete facendo, cosa sono queste Marlene shorts e, soprattutto, se le hai già pubblicate su Padre Guinnes Voice per quale motivo le stai pubblicando anche qui?
D'accordo, sono due domande e non una ma va bene lo stesso.
Rispondo subito alla seconda domanda.
Padre Guinness Voice è un contenitore generico in cui ci va un po' di tutto, comprese le Marlene Shorts. Con questo blog, quindi, ho voluto dare una casa tutta loro a questi racconti.
Su cosa sono le Marlene shorts, invece, la risposta è decisamente più complessa.
Non si tratta solo di una raccolta di racconti fini a se stessi o, quanto meno, non sono nati per essere solo una raccolta di racconti.
Iniziamo intanto con il dire chi è Marlene Autore.
Chi ha già letto qualcosa di mio troverà familiare questo nome. Si tratta, infatti, dell'eterna fidanzata della cugina di Robert Autore, il protagonista di molte mie storie. Per chi non ha mai letto nulla di mio, o comunque nessuna mia storia originale, Marlene è un personaggio di supporto che appare in svariate mie storie e che ha un certo peso nell'economia delle stesse.
Si tratta, infatti, del classico personaggio secondario che appare decisamente poco sulla scena ma che, non per questo, è meno importante.
In molte occasioni è la spinta iniziale della storia, come in L'albero dell'impiccato*, in Groove**, in Lamia* e in altre storie in cui è lei a dare il via a tutto chiedendo al cugino di andare a vedere se una sua amica sta bene o spedendolo a dare una occhiata ad un vecchio albergo che vorrebbe comprare.
In altre, invece, è la voce dall'altra parte del telefono, come ad esempio in Mellerville House*, o l'ancora di salvezza in cui sperare quando le cose si mettono male.
In tutti, comunque, ed in particolar modo in Dolce Angelo Biondo* appare il legame che li unisce, legame decisamente atipico per due cugini.
Nonostante l'estrema importanza che Marlene ha nella saga dedicata a Robert Autore, però, le notizie che si hanno su di lei sono estremamente scarse.
Si sa che è l'editor di Robert e che è il presidente della finanziaria di famiglia e che è il vice comandante della Pattuglia, l'esercito di Autore, ma a parte questo e poche altre notizie, la storia di Marlene è quasi completamente oscura.
Ed è stato questo il motivo che mi ha spinto a iniziare a scrivere qualcosa su di lei.
Quando ho iniziato a realizzare le Marlene shorts, quindi,  erano più che altro un tentativo di mettere dei punti fermi nella sua storia, narrare brevi aneddoti della sua vita, parlare un po' di lei, delle sue amiche e, soprattutto, del suo rapporto con Robert.
L'idea di aggiungervi anche una immagine, una illustrazione che nella maggior parte dei casi ritrae proprio Marlene, è venuta insieme alla prima storia, Dormiamo insieme, della serie classica. C'era la storia, c'era una immagine che avevo disegnato da pochi giorni e che era perfetta per rappresentare la Marlene che avevo avuto in mente per tanti anni, perché non metterle insieme un po' come nelle light novel giapponesi?
Ed è stato così che sono nate le Marlene shorts. Tutte le altre storie della serie classica, quelle della serie onii-chan chapter e quelle della serie special chapter sono venute praticamente da se.
A volte è nata prima l'immagine e poi la storia, altre volte è stato il contrario, tutte le volte è stato un piacere enorme scrivere e disegnare un personaggio che conosco, probabilmente - se non altro perché l'ho creato io - più di qualunque altra persona reale.

Hasta Luego


Note:
* sono tutte storie pubblicate su EFP
** attualmente è ancora inedita in quanto non ancora completa